Studio tecnico e Normativa |
Sistemi prefabbricazione | ||||
ENGISOFT |
DOTT. ING. FABIO PINARDI |
||||
Albo collaudatori Regione Lombardia n. 2166 | |||||
Albo consulenti tecnici Tribunale Brescia n. 304 | |||||
STUDIO TECNICO | ||||||
Visita a |
Lo studio ENGISOFT nasce sulla base dell' esperienza maturata nel settore
delle costruzioni in zona sismica sia ordinarie in CAO ed acciaio che prefabbricate in CA e CAP. Nei confronti delle strutture in CAO in zona sismica, in collaborazione con il Prof. Alberto Castellani,ordinario di Costruzioni in Zona Sismica al Politecnico di Milano, si sono appresi i primi codici di calcolo per edifici in zona sismica di origine Statunitense e si è eseguita la progettazione con riferimento sia alla normativa Italiana che alle norme USA ACI.
Per quanto riguarda il settore delle strutture prefabbricate ed in zona
sismica, nello studio
milanese del
Prof. Antonio Migliacci,
nei primi anni 80 sono appresi i principi fondamentali che alimentano la
crescita dell'industria della prefabbricazione pesante e le prime procedure
di
calcolo automatico agli Stati Limite
delle Strutture in C.A. e C.A.P.
La ventennale attività di progettazione e direzione lavori ci hanno convinto che l'utilizzo del computer a supporto
della Progettazione, svolge un ruolo decisivo nel processo di critica e
sintesi delle nozioni acquisite.
Riteniamo molto interessanti ed originali
una serie di programmi
che
consentono progetto, computo, verifica e disegno automatico di elementi
prefabbricati
con delle modalità che consentono all'utilizzatore di gestire
autonomamente
e con semplicità la parte grafica.
E stato reso estremamente semplice l'approccio alle normative europee
-EUROCODICE 2- per il calcolo di manufatti precompressi, consentendo un rapido
progetto verifica e disegno .
|
E stato reso estremamente semplice l'approccio alle normative europee
IN EVIDENZA
D.L. 6 giugno 2012,n.74 - Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpitedagli eventi sismici il 20e29 maggio 2012 BOZZA
– 19 giugno 2012 – v. 1.0Linee di indirizzo per interventi locali
e globali su edifici industriali monopiano
D.M. 14 gennaio 2008 - Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni
Speciale norme tecniche:
D.M. 14 settembre 2005 - PARTE 1 - Norme Tecniche per le Costruzioni (ex "Testo unico" delle Norme Tecniche per le Costruzioni)
D.M. 14 settembre 2005 - PARTE 2 - Norme Tecniche per le Costruzioni (ex "Testo unico" delle Norme Tecniche per le Costruzioni)
D.M. 14 settembre 2005 - PARTE 3 - Norme Tecniche per le Costruzioni (ex "Testo unico" delle Norme Tecniche per le Costruzioni)
D.M. 14 settembre 2005 - PARTE 4 - Norme Tecniche per le Costruzioni (ex "Testo unico" delle Norme Tecniche per le Costruzioni)
CIRCOLARE 2 febbraio 2009, n. 617 - Istruzioni per l'applicazione delle «Nuove norme tecniche per le costruzioni» di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008. (GU n. 47 del 26-2-2009 - Suppl. Ordinario n.27) |
||||
|
||||||
Dott. Ing. Fabio Pinardi |
Tel: 333-2711302 |
|||||
Via Brescia 3 |
Fax: 178-6087395 |
|||||
25015 Desenzano d/G (BS) | ||||||
http://www.engisoft.org software@engisoft.org |
||||||
Studio tecnico e Normativa |
Sistemi prefabbricazione | |||||